Letture della domenica

Anno 19° N.17 DOMENICA 19 marzo 2023

IV DOMENICA DI QUARESIMA – ANNO A

Trasmettere la luce di Cristo

Al centro della liturgia di questa quarta domenica di Quaresima c’è il tema della luce. Il Vangelo (cfr Gv 9,1-41) racconta l’episodio dell’uomo cieco dalla nascita, al quale Gesù dona la vista. Questo segno miracoloso è la conferma dell’affermazione di Gesù che dice di sé: «Sono la luce del mondo» (v. 5), la luce che rischiara le nostre tenebre. Così è Gesù. Egli opera l’illuminazione a due livelli: uno fisico e uno spirituale: il cieco dapprima riceve la vista degli occhi e poi è condotto alla fede nel «Figlio dell’uomo» (v. 35), cioè in Gesù. I dottori della legge – che erano lì, un gruppo – si ostinano a non ammettere il miracolo, e rivolgono all’uomo risanato domande insidiose. Ma egli li spiazza con la forza della realtà: «Una cosa io so: ero cieco e ora ci vedo» (v. 25). Tra la diffidenza e l’ostilità di quanti lo circondano e lo interrogano increduli, egli compie un itinerario che lo porta gradualmente a scoprire l’identità di Colui che gli ha aperto gli occhi e a confessare la fede in Lui. Possiamo anche noi fare questa esperienza! Il suo cammino di illuminazione è metafora del percorso di liberazione dal peccato a cui siamo chiamati. Il peccato è come un velo scuro che copre il nostro viso e ci impedisce di vedere chiaramente noi stessi e il mondo; il perdono del Signore toglie questa coltre di ombra e di tenebra e ci ridona nuova luce. La Quaresima che stiamo vivendo sia tempo opportuno e prezioso per avvicinarci al Signore, chiedendo la sua misericordia, nelle diverse forme che la Madre Chiesa ci propone. Ognuno di noi è chiamato ad accogliere la luce divina per manifestarla con tutta la propria vita. I primi cristiani, i teologi dei primi secoli, dicevano che la comunità dei cristiani, cioè la Chiesa, è il “mistero della luna”, perché dava luce ma non era luce propria, era la luce che riceveva da Cristo. Anche noi dobbiamo essere “mistero della luna”: dare la luce ricevuta dal sole, che è Cristo, il Signore. Ce lo ricorda oggi San Paolo: «Comportatevi perciò come figli della luce; ora il frutto della luce consiste in ogni bontà, giustizia e verità» (Ef 5,8-9). Il seme di vita nuova posto in noi nel Battesimo è come scintilla di un fuoco, che purifica prima di tutto noi, bruciando il male che abbiamo nel cuore, e ci permette di brillare e illuminare. Con la luce di Gesù.                                                                                            Papa Francesco

Prima Lettura

Davide è consacrato con l’unzione re d’Israele.

Dal primo libro di Samuèle
1Sam 16,1b.4.6-7.10-13

In quei giorni, il Signore disse a Samuèle: «Riempi d’olio il tuo corno e parti. Ti mando da Iesse il Betlemmita, perché mi sono scelto tra i suoi figli un re». Samuèle fece quello che il Signore gli aveva comandato.
Quando fu entrato, egli vide Eliàb e disse: «Certo, davanti al Signore sta il suo consacrato!». Il Signore replicò a Samuèle: «Non guardare al suo aspetto né alla sua alta statura. Io l’ho scartato, perché non conta quel che vede l’uomo: infatti l’uomo vede l’apparenza, ma il Signore vede il cuore».
Iesse fece passare davanti a Samuèle i suoi sette figli e Samuèle ripeté a Iesse: «Il Signore non ha scelto nessuno di questi». Samuèle chiese a Iesse: «Sono qui tutti i giovani?». Rispose Iesse: «Rimane ancora il più piccolo, che ora sta a pascolare il gregge». Samuèle disse a Iesse: «Manda a prenderlo, perché non ci metteremo a tavola prima che egli sia venuto qui». Lo mandò a chiamare e lo fece venire. Era fulvo, con begli occhi e bello di aspetto.
Disse il Signore: «Àlzati e ungilo: è lui!». Samuèle prese il corno dell’olio e lo unse in mezzo ai suoi fratelli, e lo spirito del Signore irruppe su Davide da quel giorno in poi.

Parola di Dio.

Salmo Responsoriale
Dal Sal 22 (23)

R. Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla.

Il Signore è il mio pastore:
non manco di nulla.
Su pascoli erbosi mi fa riposare,
ad acque tranquille mi conduce.
Rinfranca l’anima mia. R

Mi guida per il giusto cammino
a motivo del suo nome.
Anche se vado per una valle oscura,
non temo alcun male, perché tu sei con me.
Il tuo bastone e il tuo vincastro
mi danno sicurezza. R.

Davanti a me tu prepari una mensa
sotto gli occhi dei miei nemici.
Ungi di olio il mio capo;
il mio calice trabocca. R.

Sì, bontà e fedeltà mi saranno compagne
tutti i giorni della mia vita,
abiterò ancora nella casa del Signore
per lunghi giorni. R.

Seconda Lettura

Risorgi dai morti e Cristo ti illuminerà.

Dalla lettera di san Paolo apostolo agli Efesìni
Ef 5,8-14

Fratelli, un tempo eravate tenebra, ora siete luce nel Signore. Comportatevi perciò come figli della luce; ora il frutto della luce consiste in ogni bontà, giustizia e verità.
Cercate di capire ciò che è gradito al Signore. Non partecipate alle opere delle tenebre, che non danno frutto, ma piuttosto condannatele apertamente. Di quanto viene fatto in segreto da [coloro che disobbediscono a Dio] è vergognoso perfino parlare, mentre tutte le cose apertamente condannate sono rivelate dalla luce: tutto quello che si manifesta è luce. Per questo è detto:
«Svégliati, tu che dormi,
risorgi dai morti
e Cristo ti illuminerà».

Parola di Dio.

Acclamazione al Vangelo

Gloria a te, o Cristo, Verbo di Dio!

Io sono la luce del mondo, dice il Signore;
chi segue me, avrà la luce della vita. (Cf. Gv 8,12)

Gloria a te, o Cristo, Verbo di Dio!

Vangelo

Andò, si lavò e tornò che ci vedeva.

e gli disse: «Va’ a lavarti nella piscina di Sìloe», che significa Inviato .

Dal Vangelo secondo Giovanni
Gv 9,1-41

In quel tempo, Gesù passando vide un uomo cieco dalla nascita e i suoi discepoli lo interrogarono: «Rabbì, chi ha peccato, lui o i suoi genitori, perché sia nato cieco?». Rispose Gesù: «Né lui ha peccato né i suoi genitori, ma è perché in lui siano manifestate le opere di Dio. Bisogna che noi compiamo le opere di colui che mi ha mandato finché è giorno; poi viene la notte, quando nessuno può agire. Finché io sono nel mondo, sono la luce del mondo».
Detto questo, sputò per terra, fece del fango con la saliva, spalmò il fango sugli occhi del cieco e gli disse: «Va’ a lavarti nella piscina di Sìloe», che significa “Inviato”. Quegli andò, si lavò e tornò che ci vedeva.
Allora i vicini e quelli che lo avevano visto prima, perché era un mendicante, dicevano: «Non è lui quello che stava seduto a chiedere l’elemosina?». Alcuni dicevano: «È lui»; altri dicevano: «No, ma è uno che gli assomiglia». Ed egli diceva: «Sono io!». Allora gli domandarono: «In che modo ti sono stati aperti gli occhi?». Egli rispose: «L’uomo che si chiama Gesù ha fatto del fango, me lo ha spalmato sugli occhi e mi ha detto: “Va’ a Sìloe e làvati!”. Io sono andato, mi sono lavato e ho acquistato la vista». Gli dissero: «Dov’è costui?». Rispose: «Non lo so».

Condussero dai farisei quello che era stato cieco: era un sabato, il giorno in cui Gesù aveva fatto del fango e gli aveva aperto gli occhi. Anche i farisei dunque gli chiesero di nuovo come aveva acquistato la vista. Ed egli disse loro: «Mi ha messo del fango sugli occhi, mi sono lavato e ci vedo». Allora alcuni dei farisei dicevano: «Quest’uomo non viene da Dio, perché non osserva il sabato». Altri invece dicevano: «Come può un peccatore compiere segni di questo genere?». E c’era dissenso tra loro. Allora dissero di nuovo al cieco: «Tu, che cosa dici di lui, dal momento che ti ha aperto gli occhi?». Egli rispose: «È un profeta!». Ma i Giudei non credettero di lui che fosse stato cieco e che avesse acquistato la vista, finché non chiamarono i genitori di colui che aveva ricuperato la vista. E li interrogarono: «È questo il vostro figlio, che voi dite essere nato cieco? Come mai ora ci vede?». I genitori di lui risposero: «Sappiamo che questo è nostro figlio e che è nato cieco; ma come ora ci veda non lo sappiamo, e chi gli abbia aperto gli occhi, noi non lo sappiamo. Chiedetelo a lui: ha l’età, parlerà lui di sé». Questo dissero i suoi genitori, perché avevano paura dei Giudei; infatti i Giudei avevano già stabilito che, se uno lo avesse riconosciuto come il Cristo, venisse espulso dalla sinagoga. Per questo i suoi genitori dissero: «Ha l’età: chiedetelo a lui!».
Allora chiamarono di nuovo l’uomo che era stato cieco e gli dissero: «Da’ gloria a Dio! Noi sappiamo che quest’uomo è un peccatore». Quello rispose: «Se sia un peccatore, non lo so. Una cosa io so: ero cieco e ora ci vedo». Allora gli dissero: «Che cosa ti ha fatto? Come ti ha aperto gli occhi?». Rispose loro: «Ve l’ho già detto e non avete ascoltato; perché volete udirlo di nuovo? Volete forse diventare anche voi suoi discepoli?». Lo insultarono e dissero: «Suo discepolo sei tu! Noi siamo discepoli di Mosè! Noi sappiamo che a Mosè ha parlato Dio; ma costui non sappiamo di dove sia». Rispose loro quell’uomo: «Proprio questo stupisce: che voi non sapete di dove sia, eppure mi ha aperto gli occhi. Sappiamo che Dio non ascolta i peccatori, ma che, se uno onora Dio e fa la sua volontà, egli lo ascolta. Da che mondo è mondo, non si è mai sentito dire che uno abbia aperto gli occhi a un cieco nato. Se costui non venisse da Dio, non avrebbe potuto far nulla». Gli replicarono: «Sei nato tutto nei peccati e insegni a noi?». E lo cacciarono fuori.
Gesù seppe che l’avevano cacciato fuori; quando lo trovò, gli disse: «Tu, credi nel Figlio dell’uomo?». Egli rispose: «E chi è, Signore, perché io creda in lui?». Gli disse Gesù: «Lo hai visto: è colui che parla con te». Ed egli disse: «Credo, Signore!». E si prostrò dinanzi a lui. Gesù allora disse: «È per un giudizio che io sono venuto in questo mondo, perché coloro che non vedono, vedano e quelli che vedono, diventino ciechi». Alcuni dei farisei che erano con lui udirono queste parole e gli dissero: «Siamo ciechi anche noi?». Gesù rispose loro: «Se foste ciechi, non avreste alcun peccato; ma siccome dite: “Noi vediamo”, il vostro peccato rimane».

Parola del Signore.

Forma breve:
Andò, si lavò e tornò che ci vedeva.

Dal Vangelo secondo Giovanni
Gv 9, 1.6-9.13-17.34-38 

In quel tempo, Gesù passando vide un uomo cieco dalla nascita; sputò per terra, fece del fango con la saliva, spalmò il fango sugli occhi del cieco e gli disse: «Va’ a lavarti nella piscina di Sìloe», che significa “Inviato”. Quegli andò, si lavò e tornò che ci vedeva. Allora i vicini e quelli che lo avevano visto prima, perché era un mendicante, dicevano: «Non è lui quello che stava seduto a chiedere l’elemosina?». Alcuni dicevano: «È lui»; altri dicevano: «No, ma è uno che gli assomiglia». Ed egli diceva: «Sono io!».
Condussero dai farisei quello che era stato cieco: era un sabato, il giorno in cui Gesù aveva fatto del fango e gli aveva aperto gli occhi. Anche i farisei dunque gli chiesero di nuovo come aveva acquistato la vista. Ed egli disse loro: «Mi ha messo del fango sugli occhi, mi sono lavato e ci vedo». Allora alcuni dei farisei dicevano: «Quest’uomo non viene da Dio, perché non osserva il sabato». Altri invece dicevano: «Come può un peccatore compiere segni di questo genere?». E c’era dissenso tra loro. Allora dissero di nuovo al cieco: «Tu, che cosa dici di lui, dal momento che ti ha aperto gli occhi?». Egli rispose: «È un profeta!». Gli replicarono: «Sei nato tutto nei peccati e insegni a noi?». E lo cacciarono fuori.
Gesù seppe che l’avevano cacciato fuori; quando lo trovò, gli disse: «Tu, credi nel Figlio dell’uomo?». Egli rispose: «E chi è, Signore, perché io creda in lui?». Gli disse Gesù: «Lo hai visto: è colui che parla con te». Ed egli disse: «Credo, Signore!». E si prostrò dinanzi a lui.

Parola del Signore.

PER APPROFONDIRE

CARO PAPA FRANCESCO…

ti scrivo in occasione dei primi tuoi dieci anni di servizio come papa nella Chiesa. Mi permetto di darti del tu perché tu fin da quella sera del 13 marzo 2013 hai salutato tutti con un semplice e famigliare “buona sera” e così sei entrato a fare parte delle nostre famiglie e dei nostri cuori.

Riflettendo su quelli che sono i punti di riferimento, che fin da subito, hai indicato alla chiesa e al mondo mettendoti tu per primo in cammino, provo ad elencare quelli che più mi sono stati vicini in questi 10 anni.

Fin dal primo incontro con il popolo in piazza san Pietro davanti a tutti hai parlato di TENEREZZA, la tenerezza di Dio nei nostri confronti e la tenerezza che ogni persona di buona volontà è chiamata ad avere nei confronti di ogni fratello e sorella che incrocia nel suo cammino specialmente se debole, fragile e bisognosa.

Dal balcone del palazzo apostoliche che tu usi solo per l’Angelus con il popolo la domenica a mezzogiorno o per ricevere le delegazioni e i rappresentanti dei vari governi che vengono in visita, perché la tua residenza è rimasta quella nel condominio di Santa Marta e anche questa è una di quelle scelte che ci hanno colpito, hai parlato per la prima volta della MISERICORDIA di Dio e hai fino dall’ora implorato che tutti ricorressimo all’amore infinito di Dio e tutti imparassimo ad essere misericordiosi come Dio è misericordioso con noi.

E così hai indetto un anno giubilare nel 2016 che aveva proprio il titolo di Anno Santo della Misericordia e che aveva come riferimento la parola del vangelo “Misericordiosi come il Padre”.

Un’altra espressione che poi è colei che ti ha guidato nelle tue uscite- pellegrinaggi fuori del Vaticano, e la prima fu a Lampedusa dove sbarcano dopo attraversate di paura e di morte i PROFUGHI da altri paesi spinti dalla fame, dalla guerra e dal desiderio di una vita che si possa chiamare umana, è stata la parola PERIFERIE, ci hai infatti invitati a recarci, pellegrini di solidarietà e di amore nella fede, nelle periferie “esistenziali” dove vivono nella sofferenza gran parte dell’umanità.

Un’altra parola che raccoglie la tua preoccupazione e la tua grande sofferenza e la realtà della guerra che tu hai chiamato “guerra a pezzi” e quindi il grande desiderio e l’invocazione costante della PACE per la quale hai messo a disposizione la tua persona e quella della Curia pronto a mediare e a iniziare ogni dialogo e con tutti per giungere ad una soluzione pacifica.

La tua attenzione è rivolta a tutti ma con un occhio particolare verso coloro che vivono situazioni di fragilità e di debolezza e poi ti abbiamo sentito parlare tante volte della preziosità che sono i NONNI che vanno amati e rispettati e soprattutto ascoltati nella saggezza della loro esperienza. Certo queste e altre ancora sono strade importanti che ci portano a Gesù, ma la tua fede semplice e forte, il tuo amore totale e affettuoso, la tua preghiera fiduciosa e confidente continua ad indicarci GESU’ come riferimento costante della nostra esistenza, l’amico, il fratello, il salvatore e il compagno di viaggio che ci indica la via del cielo. l’hai ben dichiarato parlando della santità nell’esortazione apostolica: GAUDETE ED EXULTATE.

Ci hai insegnato a chiamarci e a vivere come FRATELLI TUTTI e a prenderci a cuore della natura che è malata a causa del nostro egoismo e della nostra ingordigia così sull’esempio del Santo di cui porti il nome San Franceso hai scritto l’enciclica LADATO SII. L’immagine di te che ci è rimasta impressa nella mente è stata quella del venerdì santo del 2021 in cui hai attraversato la piazza vuota di San Pietro sotto la pioggia e hai ricordato davanti al Crocifisso che possiamo uscire dalla PANDEMIA solo insieme aiutandoci gli uni gli altri. Voglio riprendere ancora la tua devozione alla Beata Vergine Maria alla quale affidi sempre ogni tuo viaggio e ogni tua iniziativa, e così insegni anche a noi a fidarci a Maria la Madre di Gesù e la Madre nostra.

Caro papa Francesco, ti vediamo in questi ultimi tempi molto affaticato e in difficoltà per via del ginocchio che ti costringe nella sedia a rotelle, anche se tu scherzosamente hai detto che non si governa con il ginocchio, sappiamo però che le difficoltà più gravi vengono dal fatto che trovi delle persone, soprattutto all’interno della chiesa, che non accettano questo tuo modo di essere fedele al Vangelo e di queste spinte che tu ci doni perché lo possiamo mettere in pratica rispondendo a quelle che sono le situazioni dei nostri tempi. Tu continui a chiedere preghiere perché possa essere fedele al gravoso impegno di essere a servizio della chiesa e del mondo e per questo ti promettiamo di accompagnarti con la nostra preghiera.

Il Signore ti sia sempre vicino e ti doni la gioia che tu ci hai così ben descritto nel tuo primo documento con il quale hai tracciato il tuo servizio di papa, anzi di vescovo di Roma, nell’EVANGELII GAUDIUM.

Che la gioia del vangelo illumini sempre il tuo volto caro papa Francesco, Grazie.

don Natale